Il Goceano
Il territorio del Goceano è ubicato nella Sardegna centro-settentrionale, comprende i Comuni di Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai e Nule. Attraversato dal fiume Tirso, è orlato dalla catena del Goceano che raggiunge i 1259 metri a Sa Punta Manna del Monte Rasu, una delle più alte vette della Sardegna dopo il massiccio del Gennargentu e il Monte Limbara.
Il territorio è di notevole interesse naturalistico per la presenza di estese e splendide superfici boscate e di endemismi sardo-corsi assai rari. Dal punto di vista storico - archeologico sono noti siti di notevole valore scientifico fra i 340 censiti.
La Comunità Montana del Goceano
di A. Fenu
La Comunità montana Goceano si presenta con una immagine di eccellenza sotto il profilo della omogeneità, sul piano storico e geografico, e sulla comunanza dei problemi, ampiamente condivisi dalle popolazioni. L'eccellenza sta nei punti di forza per uno sviluppo armonico ed integrato, che individua i poli di sinergia nella montagna e nella zona termale di San Saturnino.
La montagna, una fra le migliori risorse ambientali della provincia di Sassari è ricca di boschi ameni e di limpide sorgenti da "Iscuvudé" in agro di Illorai a "Sa Fraigada" in agro di Bultei e comprende le aree di maggiore attrazione turistica per le bellezze naturali, paesaggistiche e culturali di Foresta Burgos, Monte Pisanu e Monti di Aneleto.